Nell'impossibilità di scambiarci gli AUGURI personalmente ed in modo tradizionale, vogliamo trasmetterVi tutto l'entusiasmo e l'energia di FIAB per il nuovo anno che si sta affacciando, perchè noi ci crediamo davvero alla prossima #RivoluzioneBici ed abbiamo bisogno del sostegno (attraverso l'iscrizione a Bici&Dintorni) e della partecipazione di tutti per sollecitare le nostre Amministrazioni a seguire e cavalcare quest'onda.
Nel 2021 vieni con noi nel futuro. Promuovi la bicicletta, l’ambiente e l’ecoturismo! Puoi iscriverti all’ associazione FIAB Torino Bici & Dintorni semplicemente cliccando sul link in basso. Aderire alla FIAB significa anche sostenere una migliore qualità della vita nelle nostre città.
ECF (European Cyclists' Federation) – di cui FIAB fa parte – ha pubblicato una guida per aiutare le città ad accedere ai fondi di recupero e resilienza del Recovery Fund. All’approssimarsi del 2021, anno che segna l’inizio del nuovo quadro finanziario pluriennale settennale dell’Unione europea, l’European Cyclists’ Federation ha pubblicato 27 guide, specifiche per ciascuno dei Paesi dell’Unione, per orientare le autorità locali e regionali ad utilizzare i Fondi strutturali dell’UE in ottica di sviluppo della mobilità ciclistica e del turismo in bicicletta.
«Come vicepresidente di ECF – ha commentato il presidente FIAB, Alessandro Tursi – sono orgoglioso di questa guida adattata alle situazione di ciascun paese membro. L’Italia – ha aggiunto – in questi mesi ha sorpreso l’Europa per come sta recuperando i suoi ritardi strutturali nella mobilità ciclistica, dalle reti ciclabili transitorie alle innovazioni normative, fino ai fondi per le ciclabili urbane. Anche il bonus bici italiano ha sorpreso: si è rivelato l’incentivo più consistente a livello europeo. Ora però dobbiamo saper attingere dal Recovery Fund per realizzare quelle infrastrutture ciclabili che richiedono più risorse. Invitiamo tutti gli amministratori a utilizzare questa guida per formulare le migliori richieste al Governo e quindi all’UE. Dobbiamo fare un salto di qualità per continuare a ridurre il divario. Possiamo e dobbiamo diventare paese guida nella riconversione bike friendly e nella redistribuzione dello spazio pubblico delle nostre città, per salvaguardare la salute collettiva e per far ripartire l’economia su basi più sostenibili e inclusive».
Guida ECF in inglese Recovery Fund-guida in italiano di ECF (in punti) Iscrizione a Bici&Dintorni
Il Gruppo Tecnico Fiab, il cui scopo principale è quello di fare da ponte fra le associazioni FIAB, scambiare opinioni, problemi ed esperie.......
Nell'impossibilità di scambiarci gli AUGURI personalmente ed in modo tradizionale, vogliamo trasmetterVi tutto l'entusiasmo e l'energia &nb.......
Quest’anno avremo il consueto appuntamento con il cicloraduno nazionale 2020. Si terrà dal 24 al 28 giugno con base logistica a Pordenone.......
Comunicato urgente del Coordinamento Associazioni e Movimenti Cicloattivisti e Ambientalisti italiani relativa alla mobilità sostenibile e .......
Cosa vi raccontano sempre sulla ciclabilità? Questo non si può fare, questo non esiste. Tutte Fake News, insomma. Invece molto “si .......
FIAB Torino Bici & Dintorni promuove l’uso della bici da oltre 30 anni, come mezzo sicuro e sostenibile per se stessi e per gli altri .......
Quest’estate in bici a km0Si chiama Pedali Uniti d’Italia. È una grande campagna per sostenere pedalando la ripresa del turismo in Ital.......
La situazione sulle strade è insostenibile, come sempre e ogni giorno di più. Siamo tanti, siamo cittadini della strada senza diritto di c.......