Cicloturismo - tante nuove opportunità
18 Gennaio 2021

Vogliamo vedere la luce alla fine del tunnel? Ci sono diverse buone notizie per il cicloturismo e anche se ora fa freddo e per un altro paio di mesi almeno saremo costretti ad una forzosa inattività, non ci possono impedire di sognare nuovi itinerari e studiarci qualche bel cicloviaggio a Km0. Volete qualche esempio?
- Via Francigena in bicicletta: sono iniziati in Piemonte i lavori per la costruzione della nuova Ciclovia Francigena della Val di Susa. I primi 34 km collegheranno Alpignano a Vaie, a seguire il tratto fino al Moncenisio che si inserisce sul tracciato di AIDA.
- Accordo FIAB-ANBI: potenziare il cicloturismo lungo 200mila km di canali. FIAB ha stretto un accordo con ANBI-Associazione Nazionale degli Enti di Bonifica e Irrigazione, CIREM-Centro Interuniversitario di Ricerche Economiche e di Mobilità dell’Università di Cagliari e Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design. L’obiettivo è seguire le best practice europee, dalla Francia all’Olanda: tutti i paesi più sviluppati dal punto di vista bike friendly sono dotati di infrastrutture diffuse lungo i canali e i corsi d’acqua. Di tanti progetti in cantiere legati alle vie d’acqua in Italia, presenti sul territorio piemontese ci sono la ciclovia lungo il Canale Cavour (che collega Torino a Milano) e VenTo (che lungo il Po corre da Torino fino a Venezia)
- VeLa: il progetto di mobilità green che da Venaria Reale va verso le Valli di Lanzo. Crescono gli investimenti, oltre 2 milioni di Euro, per il nuovo percorso ciclo pedonale collegherà, grazie a venticinque chilometri di pista, i paesi della cintura nord ovest di Torino con le Valli di Lanzo. Il progetto Ve.La., acronimo di Venaria-Lanzo, è nato dalla collaborazione di dodici comuni per ampliare i cento chilometri di piste ciclabili già esistenti e si è classificato sesto al bando regionale “Percorsi Ciclabili Sicuri”, istituito dalla Regione Piemonte nell’ambito del Piano Regionale della Sicurezza Stradale. A breve si riunirà la conferenza dei sindaci dei 12 comuni per l'approvazione del progetto che poi sarà reso pubblico.
Via Francigena Accordo FIAB ANBI VeLa
Potrebbe interessarti anche...
Fiera del Cicloturismo. Come è andata?
14 Aprile 2022
Sabato 9 e Domenica 10 aprile abbiamo partecipato alla edizione 0 di Bike Experience Fiera del cicloturismo, gli organizzatori ci forniscono.......
Bike experience Fiera del cicloturismo
09 Aprile 2022
Debutta a Torino la BIKE EXPERIENCE 1° edizione della Fiera del Cicloturismo in Piemonte, con il patrocinio della Regione Piemonte, Comune .......
Giornate nazionali del cicloturismo
19 Giugno 2021
FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e ActiveItaly (rete di Tour Operator italiani che si occupano di turismo attivo e sostenib.......
Corona di Delizie in bicicletta
10 Marzo 2021
L’anello ciclabile Corona di Delizie in Bicicletta è un percorso ispirato al sistema delle Residenze Sabaude dal 1997 patrimonio mondiale.......
Cicloturismo - tante nuove opportunità
18 Gennaio 2021
Vogliamo vedere la luce alla fine del tunnel? Ci sono diverse buone notizie per il cicloturismo e anche se ora fa freddo e per un altro paio.......
Pedemontana alpina - Rivalta - Pinerolo
06 Novembre 2020
Itinerario posto tra le prime alture alpine tra la valle Sangone, al termine della quale si entra in Valsusa attraverso il lago di Avigliana.......
APP “CICLOVIA AIDA”
17 Agosto 2020
Pronta da scaricare la mitica APP del team AIDA. VERSIONE iOs & ANDROIDRILASCIATA SUGLI STORE LA APP "CICLOVIA AIDA"Realizzato un a.......
Corso di Meccanica e Manutenzione per cicloturisti
09 Febbraio 2019
Sabato 9 febbraio 2019, dalle ore 14.00 alle ore 19.00 Fiab Torino Bici e Dintorni, propone agli iscritti la partecipazione al corso di mecc.......