Insieme agli auguri di Buone Feste arriva una buona notizia dall'approvazione della legge di bilancio 2023: una piccola vittoria dopo le proteste; cioè si sono salvati 10 dei 94 milioni di euro destinati alla ciclabilità, dell'azzeramento dei quali vi avevamo detto in un post precedente del 6 dicembre.
Tutto questo grazie alle voci del mondo della bicicletta che si sono unite e fatte sentire in maniera compatta. Il coro ha rivolto una richiesta chiara al governo: il ripristino dei fondi tagliati nella legge di bilancio per promuovere la mobilità attiva, la tutela dell’ambiente, la sicurezza stradale. Il messaggio ha attraversato piazze e strade con manifestazioni e pedalate, è arrivato all’interno delle amministrazioni comunali di molte città ed è stato rilanciato dai media, per fare capolino a Roma il 13 dicembre con il presidio davanti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il ruolo di coordinamento assunto delle associazioni, tra cui FIAB, è stato fondamentale sia a livello politico, nel confronto con i parlamentari, sia con i media, per dare rilievo e autorevolezza alla richiesta. Questa risposta del governo, anche se parziale, mette in evidenza che la ciclabilità è un tema cruciale e non può più essere trascurato.
Vi segnaliamo alcuni articoli interessanti che contengono piccole e buone notizie, li potrete leggere in tranquillità durante questi giorni di festa:
1) Neve a Torino: troppe auto, traffico in tilt e ciclabili ghiacciate, l'articolo del Presidente Consulta della Mobilità Ciclistica e della Moderazione del Traffico di Torino, Diego Vezza, che insieme alla denuncia dei disagi conseguenti alla nevicata di giovedì 15 dicembre fa alcune importanti affermazioni e considerazioni sul traffico automobilistico e la malasosta in città. Da leggere.
2) Un Libro bianco per lo sviluppo dell’economia della bicicletta in Francia, dall'ultimo numero della rivista BC. Un impegno ufficiale per fare della Francia “una grande nazione ciclistica” coinvolgendo tutte le parti interessate, dal governo alle associazioni, dall’industria alla società civile. Mentre in Francia si programma, in Italia si taglia. Abbiamo solo da imparare dai nostri cugini d'Oltralpe. In nove punti gli impegni formalmente assunti, argomentati e dettagliatamente quantificati.
3) Dice Mario Tozzi in un post su Facebook. Ogni volta che vedete un ciclista per strada dovreste ringraziarlo. Non ci sarà l'auto privata nelle città di domani, la bici sì.
4) Ed infine come sfatare 8 falsi miti sulla bici (anche) al pranzo di Natale. E' bene non farsi trovare impreparati e saper ribattere colpo su colpo alle domande a bruciapelo sull’uso della bici in città. Per venire incontro a chi pedala ogni giorno ecco un’agile guida, nell'allegato pdf, per sfatare 8 falsi miti sulla bici in città stilata da Giovanni Mandelli della pagina Facebook Strada per Tutti in collaborazione con Milano in Bicicletta (alias Ilaria Fiorillo) e Angelo Barney Lisco (ciclista urbano e promotore di numerose iniziative pro-bici a Milano, tra cui la Ciclabile Umana #ProteggiMI).
A questo proposito, della Ciclabile Umana, STAY TUNED, potrebbero esserci novità anche qui a TORINO in gennaio 2023.
AUGURI DI BUONE FESTE e BUONE PEDALATE!
Risposta di FIAB Articolo Presidente Consulta Torino Libro bianco in Francia rivista BC Post FB Mario Tozzi Allegato
Quello che segue è il messaggio di auguri di Alessandro Tursi, presidente FIAB, con il bilancio di un anno di attivtà molto intenso.Cariss.......
Tra venerdì 29 novembre e domenica 1 dicembre si è svolta a Milano, presso il centro polifunzionale Monte Rosa 91, l'annuale Conferenza de.......
Il Consiglio Direttivo di FIAB Torino Bici&Dintorni, l'1 ottobre 2024, ha deliberato le quote sociali per l'anno prossimo, per allinearl.......
PACICLICA intende richiamare l’attenzione sul nesso ormai inscindibile tra pace e sostenibilità ambientale. La non violenza e il rispetto.......
Vorremmo segnalarvi alcuni articoli dell'ultimo numero della rivista BC, che è appena stato distribuito agli abbonati, ricchi di spunti int.......
Nel gran polverone del dibattito pubblico che si è sollevato questi giorni intorno al tema delle Città 30, crescono polemiche e si fanno l.......
Dal 1° ottobre, si apre la campagna tesseramento 2024, la tessera sarà quindi valida da oggi fino al 31 dicembre 2024.Quest’anno lo slog.......
Dal 16 al 22 settembre torna una nuova edizione della Settimana Europea della Mobilità (SEM), un’iniziativa promossa per il decimo anno c.......