ll museo navale documenta la vita quotidiana in mare: la storia della Marina Italiana, le attività Navali dall'Unità d'Italia ad oggi, l’ambiente Marino e il modellismo navale. Il museo è inserito nella storia della cultura carmagnolese per l'antico legame con la lavorazione della corda. Il Museo Civico Navale è stato fondato per iniziativa del locale Gruppo dell’Associazione Nazionale Marinai d'Italia con lo scopo di avvicinare la gente al mare che tanta importanza ha per la vita del Paese e al tempo stesso per far conoscere la tradizione marittima del Piemonte. Lo storico navale Massimo Alfano sarà la nostra guida.
La partenza è dalla stazione ferroviaria di Moncalieri, si attraversa l’abitato sfruttando la pista ciclabile. Si prosegue poi su strade a basso traffico per Testona e Trofarello, dopo di che ci si inoltra nella campagna attorno a Carmagnola costeggiando rami morti del fiume Po. Si giunge poi nell'abitato della cittadina famosa per la sua Fiera Nazionale del Peperone che si tiene a Settembre, di solito nella prima settimana.
Date le ridotte dimensioni del museo il numero di partecipanti è limitato a 15. Pranzo al sacco o, se disponibile, presso trattoria.