La Consulta per la mobilità ciclistica e moderazione del traffico di Torino, esprime il proprio parere sul progetto esecutivo di portare il flusso ciclabile nel viale pedonale di .......
Per rientrare nei parametri dell'Oms Torino dovrebbe ridurre del 51% le attuali concentrazioni di PM10 ma soprattutto del 75% il PM2,5 e del 73% il Biossido di Azoto.La Clean Citie.......
La Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico, quale organo ufficiale del Consiglio Comunale della Città di Torino, ha appreso con incredulità le dichiarazion.......
Il 5 aprile la Sindaca Chiara Appendino nella sua pagina Facebook ha scritto che a Torino negli ultimi 5 anni hanno ingrandito la rete ciclabile del 50%. Abbiamo chiesto ai nostri .......
La Consulta Mobilità di Torino ha redatto il comunicato stampa in allegato, per chiedere al Comune di impegnarsi a promuovere la buona pratica per i ragazzi di andare a scuola in .......
Proposta di moderazione del traffico per grandi vialiLa Consulta della Mobilità Ciclistica e della Moderazione del Traffico, partendo da idee presentate da un gruppo di studio, ha.......
Mobilità dolce e riduzione del traffico per un modo nuovo di vivere gli spazi urbani.Via libera del Consiglio comunale per una mozione presentata da Daniela Albano ed altri consig.......
Come la Fiab al Governo, così la Consulta della mobilità ciclistica e della moderazione del traffico di Torino scrive al Comune di Torino e alla Regione Piemonte. Questo il testo.......
Le Consulte sono organi del Consiglio Comunale con poteri consultivi e propositivi. Nelle sue mansioni ogni Consulta esprime parere obbligatorio non vincolante sulle deliberazioni .......
La “Consulta per la Mobilità ciclistica e la moderazione del traffico” è stata istituita con delibera del Comune di Torino a marzo 2017 e si è riunita per la prima volta il .......