“Dalla carrozza a cavalli al cavallo d’acciaio, il fascino si evolve”. Questo lo slogan per la promozione di questo itinerario che in oltre 90 chilometri, forma un anello ciclabile a corona nell’area metropolitana torinese. Con opportuni adattamenti determinati dalla attuale trasformazione del territorio, usufruendo di Greenway, ciclopiste, strade rurali e secondarie a basso traffico, vengono collegate le residenze sabaude. La storica citazione seicentesca di Amedeo di Castellamonte che denomina il circuito ben si calza con questa interpretazione in chiave ciclistica. Come non rimanere sorpresi infatti una volta appreso che la Reggia di Venaria, di Rivoli, di Stupinigi, di Moncalieri, del Valentino ed altre decine di punti d’interesse artistico, storico ed ambientale sono già raggiungibili con la bicicletta, mezzo ecologico per eccellenza, usando un percorso che fa dimenticare lo stress del traffico, del parcheggio. Pratica per un turismo ecocompatibile, macinando chilometri senza fretta e soprattutto godendo per il basso livello di decibel. Questo itinerario è nato da una lunga sperimentazione iniziata nel 1999 ed ora, grazie alle innumerevoli ciclabili che ne hanno mano a mano migliorato la percorribilità, si possono attraversare in successione innumerevoli zone a parco e centri storici riqualificati che conferiscono gradevolezza all’insieme del percorso. Dopo due versioni in embrione nel 1999 e nel 2001, la prima versione “matura” si svolge per i nostri soci nel 2004. Nel 2007 ne abbiamo costruito un evento ovvero il ciclo-raduno delle 8 associazioni Fiab del nord ovest (oltre 100 in Italia), raccogliendo la preziosa collaborazione di numerose amministrazioni locali, 6 comuni, Parco del Po, Terre dell’Ovest, Turismo ovest, nonché il patrocinio di Regione e Provincia. Nel 2008 si percorre ancora tutto per tratti in occasione delle nostre pedalate. A sud e ovest a maggio, a nord e ad est a settembre. una petizione che è già stata sottoscritta da oltre 450 persone che ne hanno percorso in parte o del tutto il tracciato e che, rivolgendosi alla Regione Piemonte, ne richiede la segnaletica ed un ulteriore miglioramento in alcuni tratti. Lo si renderebbe così proponibile anche agli operatori del settore turistico facendone una valida proposta ciclo-turistica per il mercato interno nonché internazionale. Una nuova occasione di rilancio di Torino che appare, conoscendola con questa inconsueta modalità, ancora più sorprendente ed interessante. Le potenzialità sono consistenti se verranno confermate le attuali linee di tendenza di crescita nella domanda di cicloturismo anche in Italia. Come non ricordare infine che il sistema delle residenze sabaude è stato riconosciuto dall’Unesco come bene architettonico mondiale. Completare le strutture ciclabili nel più breve tempo possibile ci sembra un obiettivo raggiungibile che ci porterebbe nel 2011 a presentare al vasto pubblico che visiterà Torino nei 150 anni dell’Unità d’Italia, una città tutta rinnovata replicando il successo che è già stato diffusamente riconosciuto con le Olimpiadi invernali nel 2006.
Sabato 15 e Domenica 16 aprile saremo presenti con il nostro gazebo nell'area Associazioni della Bike Experience, la fiera del cicloturismo .......
L’anello ciclabile Corona di Delizie in Bicicletta è un percorso ispirato al sistema delle Residenze Sabaude dal 1997 patrimonio mondiale.......
Il 9 e 10 Luglio si svolge a Susa la 1ª edizione del festival dedicata al turismo lento e di prossimità.Sabato 9 luglio Fiab Tor.......
Grazie ad un chiaro, completo ed esplicativo intervento in Consiglio Comunale di Massimo Tocci, consigliere nazionale FIAB, è stata a.......
Sabato 9 e Domenica 10 aprile abbiamo partecipato alla edizione 0 di Bike Experience Fiera del cicloturismo, gli organizzatori ci forniscono.......
Debutta a Torino la BIKE EXPERIENCE 1° edizione della Fiera del Cicloturismo in Piemonte, con il patrocinio della Regione Piemonte, Comune .......
FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e ActiveItaly (rete di Tour Operator italiani che si occupano di turismo attivo e sostenib.......
Vogliamo vedere la luce alla fine del tunnel? Ci sono diverse buone notizie per il cicloturismo e anche se ora fa freddo e per un altro paio.......