Archistar del primo Novecento: Pietro Fenoglio a Torino
15 gennaio 2023
Dopo la prima parte con le sue opere sparse tra Collegno, Pianezza, Mathi e Ciriè scopriremo il maestro dell'innovazione architettonica attraverso le sue opere a Torino.......
"Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo”. Nelle parole di Anna Frank è racchiuso il senso del Giorno della Memoria, ricorrenza .......
Alla scoperta di Susa Romana con la nostra super archeologa (treno + piedi) Contattare la capogita per la lista di attesa
12 febbraio 2023
Chi conosce le nostre gite a tema archeologia sa che sono una occasione unica di arricchimento e scoperta, infatti con la guida della nostra socia Rosanna scopriremo Susa che, impo.......
La maschera tradizionale torinese dalle origini al risorgimento italiano. Spunti dalla rivista Torino Storia e dal volumetto Torino in festa. Una riflessione su Gianduja oggi........
In bella compagnia raggiungiamo Superga a piedi, cogliendo le anticipazioni della primavera.
Partiremo da San Mauro, Piazzale Europa e lungo il Po arriveremo al ponte dl Bajno d.......
Dalle risaie alla Baraggia - Giornata Nazionale Ferrovie non dimenticate
19 marzo 2023
Della ferrovia sospesa nel 2012 per la Valle Sesia (Romagnano) e il Lago Maggiore (Arona) non resta che il suo tracciato che attraversa nella prima parte le risaie della Baraggia, .......
ANNULLATA - (Pedalata serale sul Fiume Po al chiaro di luna) - Sarà riproposta in altra data
24 marzo 2023
Affascinante percorso serale-notturno sulle sponde del Fiume Po, dove ammireremo prima il tramonto del sole di primavera, poi col giungere dell'oscurità, potremo ammirare lo splen.......
In sostituzione della Giornata FAI di primavera, che non sarà effettuata per via del mancato rinnovo della convenzione nazionale tra FIAB e FAI; proponiamo una facile pedalata pom.......
Partenza dall'Abbazia Fruttuaria di San Benigno. Pedaliamo in direzione della riserva naturale della Vauda ammirando la natura che si risveglia.
Raggiungiamo Cuorgnè in valle Orc.......
L'antica via di Francia si snoda tra i paesi della bassa val Susa, e una bella ciclostrada tracciata trent'anni fa la percorre passando per i punti più suggestivi, tra resti di ca.......
Spiagge, castelli e... blues. I racconti del Sangone
15 aprile 2023
Lungo le sponde del Sangone incroceremo vecchie storie torinesi, castelli (scomparsi e non), richiami musicali americani e.... un Biciglrill.
Nell'allegato potete trovare informaz.......
Visita alla chiesa romanica intitolata a San Giovanni Battista a Piobesi Torinese. La chiesa, risalente al X secolo, custodisce memorie di un battistero longobardo del VII secolo, .......
in gemellaggio con Fiab Genova un ricordo con letture (curate da Riccardo Raggio di Genova) nei vari punti d'interesse sulla figura di Primo Levi e della sua storia di scrittore. V.......
Da Casa Cervi itinerario a margherita in Val d'Enza
22 aprile 2023
In occasione del 25 aprile e della giornata Fiab Resistere, pedalare, resistere, organizziamo un mini ciclovacanza in Val d'Enza, facendo base nei pressi della Casa dei fratelli Ce.......
Le vostre osservazioni dopo la partecipazione alla gita sono assai gradite!
Potete esprimere il vostro giudizio con un questionario online, oppure scaricare il questionario in formato pdf, compilarlo e inviarlo via email o via fax.