A seguito del crescente interesse verso la mobilità sostenibile, le Associazioni FIAB del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta, riunite nel coordinamento FIAB Nordovest, propongono alcuni interventi per favorire l’utilizzo della bicicletta sui treni regionali del Piemonte, ritenendo che il miglioramento dell’intermodalità treno + bici sia uno degli strumenti migliori per lo sviluppo della ciclabilità stessa. In particolare, FIAB chiede di: 1. Incrementare la percentuale di treni su cui sia possibile il trasporto delle biciclette, contrastando una tendenza addirittura opposta: nel contratto di servizio di Trenitalia relativo alla regione Piemonte si legge infatti che nel 2014 esisteva un obiettivo di garantire l’89% dei treni con trasporto biciclette, mentre per il 2015 questo obiettivo è stato ridotto al 74%. L’obbiettivo, secondo FIAB, deve essere invece di avere la possibilità del trasporto bici su tutti i treni regionali 2. Estendere – e ripristinare dove è stato eliminato - a tutte le tratte il servizio treno + bici, con considerazioni analoghe a quanto al punto precedente. Per esempio su alcune tratte del Servizio Metropolitano di Torino non è più possibile caricare le biciclette. Di conseguenza le località su quella linea non sono più raggiungibili con la modalità bici+treno, anche quando le stesse rientrano nella rete dei percorsi ciclabili che Regione Piemonte sta sviluppando. 3. Introdurre un sistema di forte incentivazione economica al trasporto della bici sui treni: a questo proposito si ritiene che la soluzione ideale sia quella di consentire il trasporto gratuito delle biciclette sui treni regionali, in analogia a quanto già da tempo in vigore sui treni del comparto ligure. Questo permetterebbe una semplificazione tariffaria ed eviterebbe situazioni paradossali di treni che circolano in Piemonte ma che, appartenendo al comparto ligure, trasportano le bici a titolo gratuito, o viceversa di treni che circolano in Liguria ma sui quali, appartenendo al comparto ferroviario piemontese, si deve pagare il biglietto. Qualora fosse impossibile arrivare alla gratuità, che peraltro è ormai prassi in molte regioni italiane, potrebbe essere utile una formula tariffaria che premi i grandi utilizzatori del servizio con un abbonamento scontato per il trasporto bici. 4. Prevedere sistematicamente vetture in grado di trasportare un numero adeguato di bici (almeno 15 per convoglio) in fase di progettazione e acquisto di nuovi materiali ferroviari. Analogamente occorre adeguare i materiali ferroviari esistenti al trasporto bici. Per tale adeguamento sarebbe sufficiente, con poca spesa, provvedere alla sostituzione di alcuni sedili fissi con sedili ribaltabili per creare una zona polifunzionale per il trasporto di passeggeri / disabili / colli ingombranti / carrozzine / biciclette. 5. Introdurre facilitazioni all’utilizzo della bici sui treni, quali ad esempio: - permettere la prenotazione di parte dei posti disponibili sulle carrozze riservate al trasporto bici e il contemporaneo acquisto on line. - annunciare con l’altoparlante nelle stazioni la posizione della carrozza bici. - facilitare l'accesso delle biciclette nelle stazioni con la sistemazione di scivoli lungo le scalinate e/o di ascensori adeguatamente dimensionati per le bici. - riservare parte degli spazi esterni alle stazioni a parcheggio attrezzato per bici. Ogni stazione dovrebbe essere dotata di cicloposteggi di interscambio facilmente accessibili, segnalati e sicuri. Il Coordinamento FIAB Nord Ovest, Giorgio Ceccarelli è a disposizione per favorire l’attuazione di quanto sopra, anche grazie al patrimonio di esperienza maturata negli anni da migliaia di propri soci.
giorgioceccarelli54@gmail.com 3386623790
Mercoledì pomeriggio Prologo cittadino a Torino del Cicloraduno Nazionale Langhe Roero e Monferrato aperto a tutti i soci Fiab e non soci. .......
Una selezione dei i migliori itinerari a pedali di Bicitalia a cura di Antonio Dalla Venezia, presidente del Comitato Tecnico Scie.......
Nei giorni scorsi sono state rinnovate le cariche nel Coordinamento Nordovest.Giorgio, che scrive, dichiara di essere arrivato alla fine dei.......
FIAB NORDOVEST coordina le attività delle Associazioni FIAB di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta per promuovere la diffusione della bicicle.......
Il consueto raduno delle associazioni Fiab del NordOvest,che dà la possibilità ai partecipanti di pedalare per scoprire la varietà dei te.......
A seguito del crescente interesse verso la mobilità sostenibile, le Associazioni FIAB del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta, .......