MezzogiroItalia, bellissima ma non è ancora un paese per cicloturisti

19 Maggio 2024

MezzogiroItalia, bellissima ma non è ancora un paese per cicloturisti

Domenica 12 maggio è terminato il mio mezzo giro d'Italia. E' il momento di bilanci ma innanzitutto dei ringraziamenti. Procedo in ordine cronologico, chiedo scusa anticipatamente per chi dimenticherò di citare, non me ne vogliate.

Grazie a Lei, alla mia bici, che si è comportata egregiamente grazie agli interventi di potenziamento di Franco F. e di manutenzione meccanica di Alberto A., senza il minimo cedimento. 

Grazie agli amici di Bici&Dintorni, che mi hanno supportata a distanza in tanti modi e sopportando la mia assenza.

Grazie a Federico O. di TirrenicaZERO, per il fondamentale contributo informativo nella definizione e mappatura del percorso lungo la ciclovia Tirrenica.

Grazie agli amici di Fiab Tigullio e a Franca M. di B&D per avermi accompagnata e suggerito tracciati alternativi ed ospitata nelle prime tappe Liguri.

Grazie a Franca e Filippo che da Vicenza con il loro camper mi hanno accompagnata nel passaggio dalla Toscana al Lazio, da Capalbio a Tarquinia e pedalato insieme fino a Civitavecchia.

Grazie a tutti i gruppi e volontari Emergency che mi hanno accolta, ospitata, nutrita e incoraggiata a Genova, Livorno, Anzio, Ortona, Pescara, Ravenna e Forlì, Ferrara, Piacenza e San Rocco al Porto (LO), Pavia, Vercelli, con la regia di Chiara L. coordinatrice di area Piemonte e naturalmente del gruppo di Torino.

Last but not least GRAZIE a tutti voi, anonimi e non, che avete donato con generosità alla raccolta fondi Bicitalia for Life Support oltre 2500€,  consentendomi di raggiungere anche l'obiettivo solidale di questo progetto cicloturistico che, ho voluto dedicare a Michele, nostro indimenticato amico socio capogita ed infaticabile volontario.


In sintesi, ce l'ho fatta a realizzare il mio sogno, è andato tutto benissimo a partire dalla scelta del periodo di bassa stagione ideale per attraversare litorali liberi dalle orde di vacanzieri estivi che ha donato un fascino particolare a luoghi altrimenti sotto assedio. Ho attraversato le 9 regioni come da programma; delle 36 tappe, 3 causa maltempo, non sono state pedalate, ma sostituite con intermodalità. In totale ho percorso 2211km con un dislivello positivo totale di 10600metri in 41 giorni. Sostanzialmente ho seguito i tracciati gpx ricavati dal sito Bicitalia.org per la Ciclovia Tirrenica da Ventimiglia a Civitavecchia, con alcune importanti varianti in Liguria suggerite da Giorgio Ceccarelli e altre ricavate dal sito TirrenicaZERO per il resto del Lazio fino a Formia, per la Ciclovia Adriatica da Vasto(CH) a Marina di Ravenna, per la Ciclovia del Po da Bondeno a Pavia. La traversata da Formia a Vasto ex Ciclovia dei Tratturi su Eurovelo5 sostanzialmente su ex strade statali declassate come la SP9 Nunziata Lunga da san Pietro Infine a Venafro.

Diciamo che le ciclovie suddette esistono sulla carta, pochissime indicazioni, non esistono siti o app dedicate e se non si utilizza un navigatore o lettore di gpx difficile districarsi, molti lavori in corso e cancelli o deviazioni non segnalate, con rischio serio di finire su Aurelia o SS16 Adriatica. 

Comunque tra Tirrenica e Adriatica vince Adriatica 1-0 per merito esclusivo della costa abruzzese.

Ho visto paesaggi e luoghi che non conoscevo che mi hanno emozionata moltissimo, ne segnalo uno per ogni regione assolutamente non esaustivi.

In Liguria la discesa da Montemarcello (SP) a Bocca di Magra che segna confine tra Liguria e Toscana, spettacolare vista e “voltato l'angolo” cambia totalmente il paesaggio, dalle scogliere liguri alle spiagge piatte e sabbiose di Carrara sotto le Apuane.

Toscana l’arrivo in bici in piazza dei Miracoli, da sballo, poi la ciclabile dell'Arno fino a Marina di Pisa. Stazioni moderne con rampe d'accesso ai binari e marciapiedi rialzati, come a Donoratico.

Lazio dal canale Mussolini al Circeo non ci sono ciclabili ma quella sottile striscia di asfalto di 25 km che conduce a Sabaudia e poi la Riviera di Ulisse e la montagna spaccata a Gaeta.

KM1000 al km 16 della exS430 nel passaggio da Lazio a Molise nel territorio di Rocca d'Evandro (illustrazione 1)

Molise Nunziata Lunga SP9 campana, percorso bellissimo nella prima metà fino a Venafro, completamente sola su questa bella strada panoramica che segna il confine tra Campania e Molise. Non ho incontrato nessuno, una sola auto negli 8 km di salita. fine tappa a Isernia dopo 47 km e 888 metri di dislivello positivo. Sono già soddisfatta così, anche se l’indomani ho rinunciato alla salita ad Agnone (causa freddo e neve) e la successiva discesa al mare Adriatico, fatta in bus. 

Abruzzo Punta Aderci e ciclabile Trabocchi da Ortona a Giulianova. La felicità: 50 km su una ciclovia veramente degna di questo nome. Il collegamento da Casalbordino a Giulianova e oltre, tutto lungomare, avviene senza soluzione di continuità, poca segnaletica verticale, ma tutta segnalata a terra con l'orizzontale, 3/4 ponti stratosferici, in primis il Ponte del mare di Pescara. Riserve naturali, dune e passeggiate lungomare ciclabili. 

Marche Pedalate a pelo d'acqua e SP44 Strada Panoramica Monte San Bartolo, da Pesaro a Gabicce.

Emilia-Romagna laguna di Comacchio dopo le Piallasse di Ravenna. KM 1500 a Rimini (Illustrazione 2)

Lombardia la ciclovia del Po da Mantova a Cremona, l'argine è una autostrada. KM2000 Pavia (Illustrazione 3)

e per finire AIDA da Vercelli a Torino resta la migliore, forse perchè nata dal basso.


 


Link a tutte le foto articolo estense.com Allegato



Potrebbe interessarti anche...


MezzogiroItalia, bellissima ma non è ancora un paese per cicloturisti bici &Dintorni

MezzogiroItalia, bellissima ma non è ancora un paese per cicloturisti
19 Maggio 2024

Domenica 12 maggio è terminato il mio mezzo giro d'Italia. E' il momento di bilanci ma innanzitutto dei ringraziamenti. Procedo in ordine c.......


Diario di viaggio Dai Dauni alla Capitanata bici &Dintorni

Diario di viaggio Dai Dauni alla Capitanata
09 Settembre 2020

Nella settimana dal 30 agosto al 5 settembre si è svolto il biciviaggio condotto da Mario Agnese di 7 tappe nella Puglia foggiana. Oltre al.......


Le tre città col Tricolore alla fine della Grande Guerra bici &Dintorni

Le tre città col Tricolore alla fine della Grande Guerra
13 Gennaio 2019

Non un diario di viaggio ma una documentazione storica a cura di Giancarlo Cochis della gita di Mario Agnese al centenario della fine della .......


Cicloviaggi 2014 bici &Dintorni

Cicloviaggi 2014
01 Ottobre 2014

Quest’anno, per le mie ciclovacanze, ho privilegiato l’ Italia, a parte le 2 tappe in Carinzia della ciclovia Alpe Adria. L’anno scors.......


Ciclovia Alpe Adria - Da Salisburgo a Grado bici &Dintorni

Ciclovia Alpe Adria - Da Salisburgo a Grado
02 Agosto 2014

Il treno parte puntuale alle ore 7,30 da Porta Nuova. A Verona, Stazione Porta Nuova, si cambia per Innsbruk. Da qui ancora un cambio per Sa.......


Ciclovacanza a Matera e in Salento bici &Dintorni

Ciclovacanza a Matera e in Salento
25 Aprile 2014

Ad accoglierci la pioggia. Anche se il nostro albergo si trova a soli 500 metri preferiamo prendere il taxi. Usciamo subito alla scoperta di.......


 Il cuore tra il Po e l' Appennino - Ciclovacanza del Gruppo Over bici &Dintorni

Il cuore tra il Po e l' Appennino - Ciclovacanza del Gruppo Over
07 Aprile 2014

In treno raggiungiamo Piacenza da dove inizia e si conclude la nostra ciclo vacanza. Il pomeriggio è dedicato ad un primo contatto con il P.......


Amuninne..... Ciclovacanza in Sicilia Occidentale bici &Dintorni

Amuninne..... Ciclovacanza in Sicilia Occidentale
01 Settembre 2013

La Sicilia nel cuore. Resoconto di viaggio a cura di Laura........




iscriviti-bici-dintorni
newsletter-bici-dintorni

Post in evidenza


Andiamo a votare in bici
Sabato e domenica prossimi in Piemonte si voterà anche per le elezioni regionali. Se ancora avete indecisioni sulla scelta della .......

Giornata mondiale dell'Ambiente al MAcA - Dillo ai tuoi docenti!!
Il Museo A come Ambiente di Torino partecipa alle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024. Mercoledì 5 gi.......

Eventi ToRide
Sotto questa Mole è bello pedalare.....E' il claim di questa campagna del Comune di Torino, aspettando il 1° luglio l'arrivo del.......



Eventi


Giornata mondiale dell'Ambiente al MAcA - Dillo ai tuoi docenti!!
Il Museo A come Ambiente di Torino partecipa alle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024. Mercoledì 5 gi.......

Eventi ToRide
Sotto questa Mole è bello pedalare.....E' il claim di questa campagna del Comune di Torino, aspettando il 1° luglio l'arrivo del.......

#Sottosopra - Difendiamo il verde di Torino
Condividiamo l'iniziativa di Future Parade Torino per la difesa delle aree verdi e degli alberi condannati ad essere eliminati dai.......


Card image

Weekend in bici


Iniziative


Bimbimbici 2024
Bimbimbici è la manifestazione nazionale di FIAB che vuole promuovere la mobilità attiva e diffondere l’uso della bicicletta t.......

Serata gASTROnomica
Serata GAstroNomica con grigliata per la notte di San Lorenzo, allo spaccio di cultura della Portineria di Borgo San Paolo.lezione.......

AAA - Volontari cercasi
L'associazione sta continuando a crescere ed è riconosciuta sul territorio. Le iniziative e gli impegni sono dunque sempre più n.......


Card image

Ciclovacanze


Notizie


Assemblea annuale 2024- Elettiva
E' convocata l' Assemblea ordinaria  elettiva - sabato 23 marzo 2024 alle ore 15.00, che si svolgerà  in presenza, pres.......

Programma Gite 2024
E' arrivato il programma gite 2024, come anticipato.Oltre 40 proposte, gite, weekend e cicloviaggi, per tutti i gusti e le capacit.......

Chiuso per ferie
Vi informiamo che la nostra sede di via Andorno sarà chiusa per tutto il mese di agosto. Riaprirà regolarmente venerdì 1 settem.......