Appuntamento a Torino mercoledì 3 ottobre 2018 con gli studenti e gli insegnanti del Liceo Artistico “F. Casorati” di Novara e del Liceo Artistico “Cottini” di Torino. Il progetto di promozione all’attività di mobilità sostenibile mira a prediligere l’uso della bicicletta per gli spostamenti, persegue l’obiettivo di mobilità dolce che riduce l’impatto del traffico e dell’inquinamento e favorisce uno stile di vita più salutare. È realizzato grazie ad un lavoro di condivisione di intenti tra il dirigente scolastico e insegnanti del Liceo Artistico “F. Casorati” e con la collaborazione di Ufficio Provinciale di Educazione Motoria, Fisica e Sportiva, Ufficio della Provincia per l’Istruzione, Comune di Novara, Comune di Bellinzago, Coni, Panathlon Novara, FIAB Novara Amici della bici e FIAB Torino Bici & Dintorni, Liceo Artistico “Cottini” di Torino, ATL Novara, Associazione Irrigazione Est Sesia, Consorzio irriguo. La manifestazione si inserisce nell’ambito delle azioni promosse sul territorio per la diffusione di corretti stili di vita e benessere fisico, della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile e della promozione dell’educazione ambientale. Gli obiettivi generali del progetto sono: offrire strumenti e opportunità per avvicinare gli studenti ai temi legati alla mobilità sostenibile, supportare la crescita delle nuove generazioni attente all’ambiente e al territorio in cui sono inserite, sostenere un cambiamento culturale indirizzato al mutamento dello stile di vita, appassionare i giovani ai temi dell’innovazione, promuovere nuove idee tra studentesse e studenti con particolare attenzione all’economia green e al turismo sostenibile, sviluppare le conoscenze e le capacità necessarie per potenziare lo sviluppo sostenibile del nostro pianeta. Programma: A.S. 2016/2017 Progetto Educazione alla Sicurezza Stradale “Instradiamoci” A.S. 2017/2018 Progetto “Bicicletta che passione”. Attività a Novara con percorso cittadino in bicicletta sulle tracce di Alessandro Antonelli; Mini percorso facile, culturale e sportivo di libero accesso al turismo e per scopo didattico alle scuole primarie e di primo grado; Attività in Provincia con percorso in bici da Novara a Bellinzago attraverso la rete irrigua del Canale Cavour e del Canale Regina Elena sulle tracce di A. Antonelli A.S. 2018/2019 Progetto “Bicicletta che passione”. Attività in Regione con percorso in bici a Torino Novara e Torino unite dalla storia e dalla natura, A. Antonelli e le vie d’acqua. Uscita didattica e gemellaggio con una classe del Liceo Artistico “R. Cottini” di Torino, docente di riferimento prof.ssa Gisella Borgo. Attività in Europa con percorso in bici in Europa, le vie ciclabili in Europa seguendo la rete irrigua, esperienza in bicicletta a… (Chalon sur Saone, Coblenza, Olanda, da programmare) Ideatrice e referente del progetto “Bicicletta che passione” Prof.ssa Maria Chiara Depaulis.
Ore 12 ritrovo via Nizza angolo Corso Sommelier per inaugurazione via Nizza con taglio del nastro e banda Musicale GTT........
Giovedì 17 settembre torna il Giretto d'Italia. A Torino le postazioni saranno le seguenti:-corso Francia angolo via Principi d'Acaja-corso.......
Tour in bicicletta lungo le nuove ciclabili cittadine. Ritrovo in piazza Palazzo di Città ore 21.30.......
FIAB promuove ogni anno la “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile... in Bicicletta”. Sono sempre di più, le iniziative or.......
Anche per il 2020 Fiab Torino Bici&Dintorni, grazie alla convenzione con AIACE, offre ai suoi associati la tessera per andare al cinema .......
FIAB Torino Bici & Dintorni promuove una pedalata di solidarietà e sostegno ai migranti. In un momento in cui si va diffondendo l'odio .......
Giovedì 21 marzo si svolgerà la IV edizione del "Memorial Stefano Susca - Progetto AVO Insieme per la vita", l'iniziativa concepita all’.......
Appuntamento a Torino mercoledì 3 ottobre 2018 con gli studenti e gli insegnanti del Liceo Artistico “F. Casorati” di Novara e del Lice.......