L’anello ciclabile Corona di Delizie in Bicicletta è un percorso ispirato al sistema delle Residenze Sabaude dal 1997 patrimonio mondiale UNESCO. Su di esso è possibile muoversi in bicicletta a Torino e nei comuni limitrofi in sicurezza, poiché fa uso principalmente di ciclopiste e di strade a basso traffico. L’anello della lunghezza complessiva di 91 km, può avere un utilizzo puramente cicloturistico per turisti in bicicletta, ma anche un sistema di collegamenti ciclabili per l’uso quotidiano e/o nel tempo libero dei ciclisti locali.
L'associazione Fiab Torino Bici & Dintorni e gli autori: Mario Agnese (curatore del progetto e del testo dell'opuscolo) e Massimo Peverada (curatore della mappa), hanno pensato di donare ai ciclisti il frutto del loro ventennale lavoro appassionato, redigendo un opuscolo con relative mappe, in modo che con questi strumenti si possa apprezzare al meglio l'itinerario.
L'opuscolo, le mappe e la traccia gpx sono scaricabili gratuitamente al fondo di questa pagina.
Tutto il materiale è facilmente gestibile con una stampante casalinga scegliendo se stampare tutto o solo le pagine di interesse nel caso vogliate percorrere solo parte dell'intero tragitto (km 91 a cui si aggiungono le varianti storiche).
Nella mappa troverete anche:
E’ un caratteristico esempio di itinerario partito dal basso grazie alla tenacia e visione del suo ideatore, che ne ha viste le potenzialità e la fattibilità fruendo in gran parte di percorsi già esistenti, raccordandoli e promuovendo campagne di sensibilizzazione degli utenti e sollecitazione delle amministrazioni per risolvere i punti critici di collegamento tra i tratti ciclabili esistenti e mettere in sicurezza l’intero percorso. L’itinerario di Corona di Delizie nasce dall'idea e da un approfondito lavoro di ricerca storica nel 1999 da parte di M. Agnese, proposto agli amministratori locali di Comuni, Provincia, Regione, Satti (ora Gtt) e Turismo Torino per i delicati problemi di percorribilità esistenti. Mario conduce gruppi di soci di Fiab Torino-Bici & Dintorni in innumerevoli sopralluoghi man mano perfezionandone alcuni tratti per sfruttare al meglio quanto di ciclabile è stato realizzato in Torino e cintura.
Nel maggio 2006 è stato presentato al convegno di Novara sugli itinerari interregionali del Nord Ovest ed inserito nella rete Bicitalia di Fiab. Si raccolgono i patrocini di sei Comuni, della provincia di Torino e della Regione Piemonte. In contemporanea parte la raccolta firme per realizzare il percorso segnalato nonché superare ancora alcune difficoltà presenti. L’anello su proposta di Fiab Torino-Bici & Dintorni è approdato nel 2009 nel Progetto Preliminare del Programma Piste Ciclabili della Provincia di Torino, viene presentata la seconda edizione delle mappe ciclabili dei Patti Territoriali zona Ovest, che ne riporta il percorso nel tratto tra Venaria Reale e Rivoli utilizzando nella simbologia un logo dedicato che lo identifica inequivocabilmente. Corona di Delizie viene anche inserita nella mappa edita dal Parco Fluviale del Po.
Il 2010 è l’anno dei preparativi che sfociano nel 2011 nello svolgimento del XXIV cicloraduno nazionale Fiab organizzato da Fiab Torino-Bici&Dintorni e patrocinato anche dal comitato Italia 150. Per l’occasione si percorre in lungo e in largo Corona di Delizie con oltre 500 partecipanti provenienti dalle varie regioni italiane e da alcune nazioni europee. Raccogliendo i frutti e del Cicloraduno e delle strutture ciclabili che in occasione di Italia 150 vengono realizzate e completate, il percorso viene lanciato nell’ambito di Corona Verde in occasione della riapertura della Palazzina di Caccia di Stupinigi a novembre 2011.
In questi ultimi anni con la realizzazione del complesso intervento nel comune di Settimo Torinese delle 2 passerelle ciclopedonali su ferrovia ed autostrada e con la posa della segnaletica, a cura di volontari di Fiab Torino-Bici&Dintorni, finalmente si può godere appieno, in tranquillità e sicurezza, della proposta artistica e culturale offerta dagli oltre 90 km di Corona di Delizie. Riteniamo che percorsi come questo possano portare ritorni in termini turistici e di ricaduta economica sul territorio. Questo il nostro modesto contributo anche alla ripartenza ed alla svolta green e sostenibile del nostro territorio nel più bel Paese del mondo.
Opuscolo e Mappe Guarda percorso Scarica la traccia Video
L’anello ciclabile Corona di Delizie in Bicicletta è un percorso ispirato al sistema delle Residenze Sabaude dal 1997 patrimonio mondiale.......
Vogliamo vedere la luce alla fine del tunnel? Ci sono diverse buone notizie per il cicloturismo e anche se ora fa freddo e per un altro paio.......
Itinerario posto tra le prime alture alpine tra la valle Sangone, al termine della quale si entra in Valsusa attraverso il lago di Avigliana.......
Pronta da scaricare la mitica APP del team AIDA. VERSIONE iOs & ANDROIDRILASCIATA SUGLI STORE LA APP "CICLOVIA AIDA"Realizzato un a.......
Sabato 9 febbraio 2019, dalle ore 14.00 alle ore 19.00 Fiab Torino Bici e Dintorni, propone agli iscritti la partecipazione al corso di mecc.......
Sabato 13 ottobre si è svolta la pedalata dimostrativa dell’intero percorso, dal Po, a Moncalieri, fino ad Alba, per far conoscere il pro.......
Piemontebike.eu è un portale per gli appassionati delle due ruote che svolge attività di promozione del cicloturismo in Piemonte con infor.......
AIDA è un progetto FIAB Onlus, inserito nella rete Bicitalia con la dicitura BI20, ideato per collegare le città del nord sfruttando per o.......