Clean Air Dialogue a Torino il 4 giugno la firma del protocollo

04 Giugno 2019

Clean Air Dialogue a Torino il 4 giugno la firma del protocollo

Nel corso della due giorni del Clean Air Dialogue Italia «Un dialogo bilaterale tra l’Italia e la Commissione europea per concordare soluzioni efficaci per contrastare l’inquinamento atmosferico e delineare misure concrete per la qualità dell’aria delle nostre città», organizzata dal Ministero dell’Ambiente su invito del commissario europeo per l’Ambiente, Karmenu Vella, per contrastare l’emergenza smog; è intervenuta la nostra M.Piera Rizzati. Riportiamo il testo del suo concreto intervento: Vedo che dopo un brevissimo accenno alla mobilità ciclabile il focus verte sulla mobilità elettrica. Ben venga, ma senza che io entri nel tema dell’approvvigionamento della fonte energetica o delle distinzioni tecniche, lasciatemi dire che la mobilità elettrica non risolve il problema dello spazio. Le nostre città sono ancora improntate ad una visione autocentrica, e ora siamo intasati dai veicoli e dalle loro emissioni. Torino ha il primato di 760 veicoli /1000 cittadini. Ieri la sindaca Appendino ha specificato che occorre incentivare la condivisione dei mezzi privati tramite il carsharing e il car pooling e implementare l’offerta e l’uso del TPL. Ma non basta immettere nuovi bus da incolonnare nel traffico. Gli interventi che potranno davvero essere incisivi devono focalizzare un modo differente di vivere le città e saper "nudgiare", improntare un cambiamento comportamentale nello stile di vita e della mobilità dei cittadini. Occorre incentivare la pedonalità, dare più spazio alla ciclabilità e alla micro mobilità, e potenziare il TPL. Ma contemporaneamente/parallelamente è indispensabile disincentivare l’uso dell’auto privata tramite la moderazione del traffico, la creazione di nuove zone car free soprattutto intorno alle scuole, di isole pedonali con arredi urbani verdi, per dare più ossigeno e rendere la città più attrattiva e più sana. Se ci sarà più spazio, le nostre città saranno più sane, più belle e più sicure, e il cittadino sarà stimolato a uscire di casa a piedi o in bicicletta e a vivere il quartiere e la città, sarà stimolato a socializzare, a utilizzare il piccolo commercio di prossimità, senza intasare le periferie di ingorghi per raggiungere i grandi centri commerciali. E questo fa bene all’ambiente, alla salute, all’economia. La ciclabilità può svolgere un ruolo importante per una mobilità urbana sostenibile. E’ riconosciuto che in città per i brevi spostamenti entro i 5 km il mezzo più veloce è la bicicletta. E non occorrono piste ciclabili ovunque, perché moderando il traffico con i controviali a 30 km/h, le vie interne dei quartieri a 20-30 km/h, posizionando dissuasori di velocità, rotatorie, e quant’altro voi amministratori conoscete bene, la bicicletta può essere utilizzata con sicurezza. Ricordiamo inoltre che le città sono i poli attrattori della mobilità quotidiana casa-scuola-lavoro. Voi amministratori dovrete avere una visione ad ampio spettro per dirottare la mobilità privata su gomma verso forme più sostenibili: riattivando le linee ferroviarie tagliate, facendo sì che i Comuni dispongano di collegamenti ciclabili sicuri tra loro e con il capoluogo, sostenendoli con nuove risorse, e incentivando l’intermodalità: bici+treno, bici+bus. La FIAB, con la conoscenza e l’esperienza delle sue migliaia di soci e dei suoi tecnici, è a disposizione per dare supporto alle vostre scelte.




Potrebbe interessarti anche...


Legge 177/2024 e riforma del Codice della Strada bici &Dintorni

Legge 177/2024 e riforma del Codice della Strada
08 Febbraio 2025

La legge 177 del 2024 modifica le norme del Codice della strada che riguardano i dispositivi della legge 120/2020 e rimanda le norme di dett.......


SEM - Settimana Europea Mobilità 16-22 settembre e.....oltre bici &Dintorni

SEM - Settimana Europea Mobilità 16-22 settembre e.....oltre
16 Settembre 2024

“La condivisione dello spazio pubblico” è il tema scelto per la Settimana Europea della Mobilità 2024 (16-22 settembre), la più impor.......


Osservatorio sulla mobilità urbana sostenibile bici &Dintorni

Osservatorio sulla mobilità urbana sostenibile
30 Agosto 2024

Vi consigliamo questo osservatorio sulla mobiltà urbana sostenibile ed in particolare gli aggiornamenti relativi alla nostra città.La Clea.......


Sciopero globale per il clima bici &Dintorni

Sciopero globale per il clima
03 Marzo 2023

Domani venerdì 3 marzo parteciperemo allo sciopero globale per il clima. Ritrovo alle ore 9 in piazza Castello. Portiamo in piazza la nostr.......


Flash Mob Strisce pedonali umane bici &Dintorni

Flash Mob Strisce pedonali umane
26 Febbraio 2023

#CITTA'30, LA CITTÀ DELLE PERSONE #BASTAMORTINSTRADAil primo flashmob nazionale (24 gennaio 2023) CICLABILE UMANA ha visto una grande .......


Buon Natale. E' arrivato il primo regalo del Governo per la sicurezza dei ciclisti bici &Dintorni

Buon Natale. E' arrivato il primo regalo del Governo per la sicurezza dei ciclisti
06 Dicembre 2022

A partire dal primo gennaio 2023 il bilancio dello Stato non avrà più un euro per le ciclabili urbane. Il testo della Legge di Bilancio, .......


Cambia stile, vai in bici! SEM 2022 bici &Dintorni

Cambia stile, vai in bici! SEM 2022
16 Settembre 2022

Dal 16 al 22 Settembre 2022 Anche quest’anno FIAB è in prima linea per portare nelle città centinaia di iniziative nella “Settima.......


Mobilità sostenibile: non vive di solo bonus bici &Dintorni

Mobilità sostenibile: non vive di solo bonus
19 Novembre 2020

Vi proponiamo i contributi di un mobility manager e di un professore del Politecnico di Milano su Altraeconomia.it  sul tema della mobi.......




iscriviti-bici-dintorni
newsletter-bici-dintorni

Post in evidenza


Biciviaggio Fiab - Girona - Pirenei EV8 - Rutes Vies Verdes
Avete già visto le nuove proposte Biciviaggi Fiab?  Sapete cosa sono i biciviaggi Fiab? Verificate di avere rinnovato la tes.......

Ciao Aldo
Oggi ci ha lasciati Aldo Cominetti, colonna del gruppo Over ed uno dei decani dell'associazione.  Sempre allegro, gentile con.......

Pedalate partigiane
Nell' 80mo anniversario della Liberazione, partecipiamo ad iniziative e manifestazioni dell'ANPI nel motto dell'iniziativa FIAB Re.......



Eventi


InCantaBici
Domenica 15 dicembre 2024 nell'ambito della rassegna NataleInCanto1) proponiamo una passeggiata in bicicletta per bimbi e familiar.......

Stop al Codice della Strage
A Torino come in molte altre piazze italiane partecipiamo al presidio in piazza Castello fronte Prefettura per dire il nostro NO a.......

Domenica 17 novembre - giornata tesseramento FIAB 2025
Domenica 17 novembre, dalle ore 10 alle 13, presso il Motovelodromo Fausto Coppi - Corso Casale 144 Torino, potrai iscriverti, o r.......


Card image

Weekend in bici


Iniziative


Una testimonianza speciale al corso bici per adulti
Sabato 2 novembre, con una settimana di ritardo causa il cattivo tempo,  si è chiusa l'edizione autunnale del corso bici per.......

Bimbimbici 2024
Bimbimbici è la manifestazione nazionale di FIAB che vuole promuovere la mobilità attiva e diffondere l’uso della bicicletta t.......

Serata gASTROnomica
Serata GAstroNomica con grigliata per la notte di San Lorenzo, allo spaccio di cultura della Portineria di Borgo San Paolo.lezione.......


Card image

Ciclovacanze


Notizie


Ciao Aldo
Oggi ci ha lasciati Aldo Cominetti, colonna del gruppo Over ed uno dei decani dell'associazione.  Sempre allegro, gentile con.......

Chiuso per Assemblea
AVVISO Venerdì 4 aprile la SEDE di Via Andorno sarà chiusa per concomitanza con Assemblea annuale. Ci trovate in corso Valdocco .......

SAVE THE DATE - Assemblea annuale dei Soci
Ai SOCI di FIAB Torino Bici & Dintorni :in occasione dell'assemblea annuale 2025 abbiamo pensato ad una serata un pò diversa .......