È terminata la SEMS (Settimana Europea della Mobilità Sostenibile): proviamo a cambiare le nostre abitudini?
Il tema del 2019 è “Safe Walking and Cycling”. Il nostro corpo è progettato per muoversi, ma la maggior parte di noi trascorre moltissimo tempo seduta, alla scrivania, in auto, e fatica a trovare il tempo per muoversi; prova a pensare a una tua giornata tipo, ti stai rendendo conto di quanto tempo passi in auto?
Quest’anno il focus dell’iniziativa è proprio sulla salute e sui benefici che camminare e spostarsi in bici hanno sul nostro organismo. Muoversi a piedi e in bici infatti non inquina, ci mantiene in salute e ci fa anche risparmiare; inoltre le città che promuovono la ciclabilità e la pedonalizzazione sono sicuramente più vivibili, ma diventano anche più interessanti per i turisti .
La SEMS invita città e persone a facilitare gli spostamenti green, e a integrarli nelle proprie giornate. È il momento giusto per riflettere sui nostri comportamenti e su come diminuire il nostro impatto ambientale e perché non raccogliere lo spunto e metterlo in pratica tutto l’anno, cercando di migliorare le nostre abitudini, introducendone di nuove, più sane per noi e per l’ambiente?
Perché dovresti cambiare le tue abitudini e muoverti di più: iniziamo a settembre?
Molti studi dimostrano che i ciclisti sono più longevi e si ammalano di meno, ma come fare se nelle tue giornate ti sembra di non avere mai tempo per incastrare anche qualche attività? Lascia l’auto e prendi la bici e se il tragitto è breve puoi anche andare a piedi. In questo moso, senza rendertene conto avrai aumentato la tua attività fisica e migliorato così la tua salute.
Il tuo posto di lavoro è raggiungibile in bici? Oppure lo sono la scuola o il supermercato? Ti assicuriamo che è più facile di quello che sembra. Bastano poche decine di minuti al giorno a piedi o in bici per aumentare la tua aspettativa di vita di qualche anno. Quattro passi al mattino appena svegli, oppure in pausa pranzo o dopo il lavoro, aiutano a stare meglio e a mettere in ordine i pensieri e se proprio devi usare la macchina, fai car sharing o preferisci i mezzi di trasporto pubblici.
Vieni a scoprire le nostre attività. Diventa socio anche tu!
FIAB Torino Bici & Dintorni .
Programma info@biciedintorni.it 3289618668
Vi proponiamo i contributi di un mobility manager e di un professore del Politecnico di Milano su Altraeconomia.it sul tema della mobi.......
Venerdi 30 ottobre i leader europei di tutto il continente hanno invitato le autorità europee e nazionali a investire nella rivoluzione del.......
Dopo l'ennesimo episodio di intolleranza, nello specifico lo striscione apparso in via Nizza contro la nuova pista ciclabile e prontamente f.......
Gireremo un vero video promo delIe nuove soluzioni urbane per la bici adottate in città. Volete essere le comparse di questa produzione cic.......
Il Comitato di esperti in materia economica e sociale, guidato da Vittorio Colao, ha presentato al Presidente del Consiglio il rapporto “I.......
Le Nazioni Unite guardano le biciclette come guida al “recupero verde” post-COVID-19. Per diffondere la consapevolezza dei suoi numerosi.......
Il 4 maggio la Fase 2 parte con un Grande Piano per la Mobilità di Torino presentato dalla Sindaca Chiara Appendino; e possiamo andare fier.......
Le associazioni della consulta Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico di Torino hanno chiesto a Chiara Appendino, Sindaco della Cit.......