Itinerario posto tra le prime alture alpine tra la valle Sangone, al termine della quale si entra in Valsusa attraverso il lago di Avigliana, e la valle Chisone, al termine della quale si arriva al mitico colle di Sestriere.
Il tratto inizia dal Bicigrill di Rivalta Torinese, posto al margine sud-ovest dell’anello delle residenze sabaude Corona di Delizie in Bicicletta, attraversando subito il ponte. I primi chilometri corrono lungo il fiume Sangone, coincidente con AIDA, che si abbandona dopo aver incontrato un secondo ponte per dirigersi verso il centro storico di Sangano. Al margine opposto dell’abitato un breve tratto agreste è parte delle proposte ciclabili regionali di Corona Verde che ci porta a Piossasco giungendo davanti al palazzo comunale. Attraversato il centro storico ci si avvicina alle pendici del monte San Giorgio per poi imboccare la pedemontana vera e propria. Questo margine della pianura Padana lo si lascia solo in corrispondenza del suggestivo comune di Frossasco, entrando ed uscendo da due delle quattro porte ancora presenti. Rientrati nella ciclovia, di lì a poco siamo invece alla porta della valle Chisone entrando nella cittadina di Pinerolo davanti al pala ghiaccio, costruito in occasione delle olimpiadi invernali Torino 2006. Ben conservato il centro storico di origine medievale.
Tipologia del percorso:
Escludendo gli attraversamenti dei paesi è quasi totalmente in sede propria.
Lunghezza: 34 km includendo Frossasco
Livello di difficoltà: Facile
Fondo stradale prevalente: Tutto asfalto tranne breve e ottimo sterrato prima di Piossasco
Bicicletta: tutte
Luoghi di interesse: Piossasco, Frossasco, Pinerolo
Info pratiche: alcune tracce sono sul sito Bicitalia BI 12 con piccoli adattamenti per Frossasco, dove è posto il museo dei migranti piemontesi, e il comune di Piossasco, dove si ricorda Alessandro Cruto, inventore della lampadina elettrica.
L’anello ciclabile Corona di Delizie in Bicicletta è un percorso ispirato al sistema delle Residenze Sabaude dal 1997 patrimonio mondiale.......
Vogliamo vedere la luce alla fine del tunnel? Ci sono diverse buone notizie per il cicloturismo e anche se ora fa freddo e per un altro paio.......
Itinerario posto tra le prime alture alpine tra la valle Sangone, al termine della quale si entra in Valsusa attraverso il lago di Avigliana.......
Pronta da scaricare la mitica APP del team AIDA. VERSIONE iOs & ANDROIDRILASCIATA SUGLI STORE LA APP "CICLOVIA AIDA"Realizzato un a.......
Sabato 9 febbraio 2019, dalle ore 14.00 alle ore 19.00 Fiab Torino Bici e Dintorni, propone agli iscritti la partecipazione al corso di mecc.......
Sabato 13 ottobre si è svolta la pedalata dimostrativa dell’intero percorso, dal Po, a Moncalieri, fino ad Alba, per far conoscere il pro.......
Piemontebike.eu è un portale per gli appassionati delle due ruote che svolge attività di promozione del cicloturismo in Piemonte con infor.......
AIDA è un progetto FIAB Onlus, inserito nella rete Bicitalia con la dicitura BI20, ideato per collegare le città del nord sfruttando per o.......