Nel gran polverone del dibattito pubblico che si è sollevato questi giorni intorno al tema delle Città 30, crescono polemiche e si fanno largo opinioni che alimentano una cattiva informazione, mentre latitano i riferimenti a dati e studi scientifici. Lasciamo la parola al Centro Studi Fiab che nei post che vi proponiamo qui sotto riepilogano lo stato dell'arte e soprattutto supportano con dati statistici i pro e i contro.
Cos'è una Città 30? una Città 30 è, esattamente come oggi, un insieme di strade con limiti diversificati a 30 e a 50. L’unica differenza è l’inversione tra la regola e l’eccezione; la norma diventano i 30 km/h, fatti salvi gli assi di scorrimento veicolare che restano a 50. Ne consegue che si tratta solo di una definizione, che in quanto tale non può essere vietata per legge.
La sintesi più efficace è sicuramente quella di Edoardo Galatola, Responsabile Sicurezza FIAB, che afferma: “L’introduzione della città 30 può comportare la perdita di un minuto in un tragitto urbano. Un minuto del proprio tempo non vale un morto in meno? L’assunto del decreto è proprio questo: un minuto perso non vale un morto in meno. È come se si affermasse che la sicurezza del lavoro non è una priorità, perché non si deve inficiare la produttività. Nessun giudice assolverebbe chi applica una filosofia analoga. E i morti sul lavoro sono solo un terzo dei tremila morti annui sulla strada”.
Esperto Fiab Analisi Fiab direttiva MIT Risposta associazioni
Ritorna BIMBIMBICI anche a Torino !!! Bimbimbici è la manifestazione nazionale di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) nata ne.......
Quello che segue è il messaggio di auguri di Alessandro Tursi, presidente FIAB, con il bilancio di un anno di attivtà molto intenso.Cariss.......
Tra venerdì 29 novembre e domenica 1 dicembre si è svolta a Milano, presso il centro polifunzionale Monte Rosa 91, l'annuale Conferenza de.......
Il Consiglio Direttivo di FIAB Torino Bici&Dintorni, l'1 ottobre 2024, ha deliberato le quote sociali per l'anno prossimo, per allinearl.......
PACICLICA intende richiamare l’attenzione sul nesso ormai inscindibile tra pace e sostenibilità ambientale. La non violenza e il rispetto.......
Vorremmo segnalarvi alcuni articoli dell'ultimo numero della rivista BC, che è appena stato distribuito agli abbonati, ricchi di spunti int.......
Nel gran polverone del dibattito pubblico che si è sollevato questi giorni intorno al tema delle Città 30, crescono polemiche e si fanno l.......
Dal 1° ottobre, si apre la campagna tesseramento 2024, la tessera sarà quindi valida da oggi fino al 31 dicembre 2024.Quest’anno lo slog.......