Come la Fiab al Governo, così la Consulta della mobilità ciclistica e della moderazione del traffico di Torino scrive al Comune di Torino e alla Regione Piemonte. Questo il testo firmato in data 25/03/2020 da Samuele Bavuso presidente della Consulta.
La Consulta della Mobilità Ciclistica e della Moderazione del Traffico prende atto della richiesta fatta dall’ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) ed appoggiata da Salvaiciclisti prima e da FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) poi, in cui viene chiesto esplicitamente al Governo Conte di considerare le ciclofficine come attività essenziali per la collettività.
Il motivo è semplice: nel DPCM del 22 marzo si legge al punto D del comma 1 dell’articolo 1 che “restano sempre consentite le attività che sono funzionali ad assicurare la continuità delle filiere delle attività di cui all’allegato 1”. A gennaio la Consulta ha inviato le proprie osservazioni sulle poche tutele che toccano ai riders e ai ciclofattorini: oltre a chiedere che il servizio venga svolto in sicurezza sia per gli operatori che per i fruitori, ravvisiamo che in questo momento delicato, la loro funzione è fondamentale per la consegna di beni di prima necessità (cibo e medicinali, soprattutto agli anziani), quindi a ben vedere fanno parte di quella filiera che viene citata nell’articolo.
Secondo le ultime disposizioni governative, le Regioni e i Comuni possono adottare misure più restrittive, mentre la Consulta vi chiede di permettere alle ciclofficine di rimanere aperte, o in alternativa, se non è nelle Vostre prerogative, di fare pressione sul Governo affinché correggano le limitazioni e le facciano rientrare tra le attività necessarie.
La Consulta Mobilità di Torino ha redatto il comunicato stampa in allegato, per chiedere al Comune di impegnarsi a promuovere la buona prat.......
Proposta di moderazione del traffico per grandi vialiLa Consulta della Mobilità Ciclistica e della Moderazione del Traffico, partendo da id.......
Mobilità dolce e riduzione del traffico per un modo nuovo di vivere gli spazi urbani.Via libera del Consiglio comunale per una mozione pres.......
Come la Fiab al Governo, così la Consulta della mobilità ciclistica e della moderazione del traffico di Torino scrive al Comune di Torino .......
Le Consulte sono organi del Consiglio Comunale con poteri consultivi e propositivi. Nelle sue mansioni ogni Consulta esprime parere obbligat.......
La “Consulta per la Mobilità ciclistica e la moderazione del traffico” è stata istituita con delibera del Comune di Torino a marzo 201.......