Per rientrare nei parametri dell'Oms Torino dovrebbe ridurre del 51% le attuali concentrazioni di PM10 ma soprattutto del 75% il PM2,5 e del 73% il Biossido di Azoto.
La Clean Cities Campaign arriva a Torino per presentare lo Stress Test Mobilità al Forum Muoviamoci bene. In allegato il comunicato stampa di Legambiente.
sabato 5 Marzo 2022, è prevista una Pedalata Collettiva, in collaborazione con Bike Pride e FIAB Torino Bici&Dintorni.
Ritrovo in Piazza Solferino alle ore 14.
La pedalata è organizzata per manifestare la necessità di una città a misura di bici e micro-mobilità elettrica. L'obiettivo è quello di ampliare le zone 30 in città, ridisegnando la Città e migliorando la viabilità lenta.
La Consulta per la mobilità ciclistica e moderazione del traffico di Torino, esprime il proprio parere sul progetto esecutivo di portare il.......
Per rientrare nei parametri dell'Oms Torino dovrebbe ridurre del 51% le attuali concentrazioni di PM10 ma soprattutto del 75% il PM2,5 e del.......
La Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico, quale organo ufficiale del Consiglio Comunale della Città di Torino, ha .......
Il 5 aprile la Sindaca Chiara Appendino nella sua pagina Facebook ha scritto che a Torino negli ultimi 5 anni hanno ingrandito la rete cicla.......
La Consulta Mobilità di Torino ha redatto il comunicato stampa in allegato, per chiedere al Comune di impegnarsi a promuovere la buona prat.......
Proposta di moderazione del traffico per grandi vialiLa Consulta della Mobilità Ciclistica e della Moderazione del Traffico, partendo da id.......
Mobilità dolce e riduzione del traffico per un modo nuovo di vivere gli spazi urbani.Via libera del Consiglio comunale per una mozione pres.......
Come la Fiab al Governo, così la Consulta della mobilità ciclistica e della moderazione del traffico di Torino scrive al Comune di Torino .......