Trenitalia e Agenzia per la mobilità piemontese (su delega e per conto della Regione Piemonte) hanno sottoscritto un “contratto ponte” quadriennale per il periodo 2017-2020. Non conosciamo i termini dell’accordo, finora non pubblicati, ma visto il peggioramento del livello di servizio negli ultimi anni abbiamo poche speranze di un’inversione di tendenza. Anche se il comunicato ufficiale della Regione Piemonte ha toni positivi. Approfondisci nel link sotto. Intanto è interessante confrontare gli obiettivi dichiarati per il 2016 da Trenitalia in Piemonte in merito al trasporto bici sui treni regionali (85%) con la realtà dei fatti a consuntivo (72%), secondo quanto riportato dalla Carta dei Servizi 2017 di Trenitalia.
Agenzia Mobilità Piemontese Regione Piemonte Trenitalia
Il primo effetto in Italia della revisione della Rail Passengers’ Rights and Obligations Regulation, che indicava l'obbligo in Europa per .......
Secondo FIAB l’intermodalità bici+treno è fondamentale per lo sviluppo di una mobilità diversa, meno inquinante e più rispettosa dello.......
Su proposta dell’assessore ai Trasporti Francesco Balocco, con la collaborazione di FIAB, la giunta della Regione Piemonte ha approvato il.......
Trenitalia e Agenzia per la mobilità piemontese (su delega e per conto della Regione Piemonte) hanno sottoscritto un “contratto ponte” .......
Trenitalia sta rinnovando metà dei suoi treni regionali e le Regioni stanno rinnovando i contratti di servizio del trasporto ferroviario. .......
Come vorremmo che fosse il servizio treno + bici? ECF (la European Cyclists Federation, di cui la nostra FIAB fa parte) ha elencato una seri.......
Il Piemonte, in particolare per le città di pianura, è una delle zone più inquinate in Europa. E ha una delle percentuali più alte di au.......