Piano Regionale Mobilità e Trasporti Piemonte - un' opportunità persa?

08 Marzo 2017

Piano Regionale Mobilità e Trasporti Piemonte - un' opportunità persa?

Il Piemonte, in particolare per le città di pianura, è una delle zone più inquinate in Europa. E ha una delle percentuali più alte di auto per abitante (639 auto per 1000 abitanti). Ormai la consapevolezza dei rischi dell'inquinamento per l'ambiente si è fatta strada e ha portato a risultati importanti, almeno sulla carta, come il trattato di Parigi sulla riduzione delle emissioni e l'enciclica papale Laudato si'. Grandi trasformazioni stanno avvenendo anche in pratica: la diffusione del car sharing, che riduce la necessità di possedere un veicolo privato, l'aumento in prospettiva di motori elettrici e ibridi, le iniziative imprenditoriali come Uber e Flixbus che cambiano i settori dei taxi e dei bus a lunga percorrenza, l'aumento delle zone 30 (purtroppo poco qui da noi), i passi concreti presi nei maggiori paesi europei per ridurre in modo sostanziale il trasporto su gomma. Di tutto questo, nel Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Piemonte, ci sono pochissime tracce. Il rapporto fissa obiettivi limitati dal punto di vista ambientale, neppure in linea con le raccomandazioni del trattato di Parigi per la riduzione delle emissioni. E invece estremamente ambizioni sotto il profilo della sicurezza (zero morti). Dettaglio degli obiettivi e dei risultati attesi (per il 2050) Avvicinarsi all’obiettivo ideale delle “zero vittime” per incidenti sulle strade - Morti su strada → 0 Portare il trasporto pubblico allo stesso livello di prestazione del mezzo privato - Rapporto tra accessibilità TPL e Auto → 1 Allineare, relativamente agli spostamenti sistematici casa-lavoro e casa-studio, la domanda potenziale con quella servita dal trasporto pubblico - Rapporto tra domanda servita con TPL e domanda potenziale → 1 Portare al 50% il rapporto tra ricavi da traffico e costi operativi dei servizi di trasporto pubblico - Rapporto tra ricavi e costi TPL ≥ 0,50 Portare a 1,5 il numero di persone che utilizzano la stessa auto per gli spostamenti sistematici casa-lavoro e casa-studio - Coefficiente occupazione auto ≥ 1,5 Contribuire all’obiettivo ideale di “zero consumo di suolo” dovuto a infrastrutture e aree connesse ai trasporti - Consumo di suolo da superficie infrastrutturata → 0 Azzerare, in ambito urbano, l’uso di autovetture alimentate con carburanti tradizionali - Consumo di carburanti tradizionali in ambito urbano → 0 Ridurre , in riferimento ai valori del 2015, il consumo energetico dei trasporti rispetto ai chilometri percorsi - Rapporto consumo energetico e Km percorsi ≤ valore del 2015 Ridurre del 60% ,rispetto ai livelli del 1990, le emissioni di gas a effetto serra da trasporti - Emissioni di gas serra da trasporti: –60% rispetto al 1990 Ridurre in modo significativo le emissioni dei principali inquinanti atmosferici da trasporti rispetto ai valori del 2005 - Emissioni di inquinanti atmosferici da trasporti: N0x ≤ 69%; Dimezzare, rispetto al 2013, la quantità di merci trasportate su strada per le percorrenze superiori ai 300 km, a favore di modi più efficienti sotto il profilo energetico - Merci trasportate su strada ≤ 48 % rispetto al 2013 Aumentare, rispetto al 2017, gli standard di efficienza e competitività dei servizi logistici piemontesi - Indice di qualità logistica ≥ valori del 2017 Aumentare, in ambito urbano, gli spostamenti sistematici con modalità a minor impatto ambientale: trasporto pubblico, mobilità ciclabile e trasporto privato a zero emissioni - Split modale in ambito urbano: auto+moto ≤ 31% ; TPL ≥ 30%; bici ≥ 15% In ogni caso non specifica quali strade vadano persorse per raggiungere tali obiettivi. E’ un elenco di desideri, e non si indicano le strade per raggiungerli se non in modo estremamente generico. Non vengono posti obiettivi importanti per l’ambiente: - riduzione del numero di auto per abitante - aumento zone 30 nelle città - diminuzione della percentuale di spostamenti su gomma (se non per percorsi superiori ai 300 km!) - fine della politica di sostituzione dei treni locali con autobus Non viene fatto cenno al dimezzamento (nel periodo 2014-2016) della percentuale di treni regionali che trasportano bici, che relegano il Piemonte all’ultimo posto in Italia. Né viene fatto cenno alla possibilità di trasporto bici su bus, che in altri paesi è già diffuso. Non viene fatto cenno alle potenzialità di sviluppo del turismo sostenibile e in particolare del cicloturismo, che senza intermodalità non ha prospettive (a differenza di quanto accade nelle altre regioni del nord e del centro Italia, per non parlare dell'estero). Trasmetteremo le nostre osservazioni alla Regione, vedremo se saranno prese in considerazione. Aggiornamento 20/1/2018 La versione definitiva del piano ha leggermente corretto le percentuali di split modale - punto 13 delle nostre osservazioni - nell'orizzonte temporale più lungo (2050). Le nuove percentuali di Split modale in ambito urbano sono: auto+moto ≤ 31% ; TPL ≥ 36%; bici ≥ 17% Qui i documenti approvati dal consiglio regionale: http://www.regione.piemonte.it/pinforma/trasporti/1761-il-nuovo-piano-regionale-della-mobilita-e-dei-trasporti-2.html La "dichiarazione di sintesi" riporta anche alcune risposte alle nostre osservazioni.




Potrebbe interessarti anche...


Treno e bici: l’intermodalità in Piemonte è ancora solo a parole bici &Dintorni

Treno e bici: l’intermodalità in Piemonte è ancora solo a parole
16 Luglio 2024

COMUNICATO STAMPA Coordinamento delle FIAB PiemontesiNel novembre 2019, a un'interrogazione in consiglio regionale l’Assessore Marco Gabus.......


Sondaggio dalla parte dei ciclisti bici &Dintorni

Sondaggio dalla parte dei ciclisti
07 Dicembre 2023

Ciao a tutti,il Centro Studi FIAB collabora con l’Università di Bologna e la Regione Emilia-Romagna per mettere a punto un modello che se.......


Sei posti bici gratis sugli Intercity al Sud. Dal 2021 in tutta Italia bici &Dintorni

Sei posti bici gratis sugli Intercity al Sud. Dal 2021 in tutta Italia
19 Ottobre 2020

Il primo effetto in Italia della revisione della Rail Passengers’ Rights and Obligations Regulation, che indicava l'obbligo in Europa per .......


FIAB scrive a Governo e Parlamento sul tema dell' intermodalità bici &Dintorni

FIAB scrive a Governo e Parlamento sul tema dell' intermodalità
15 Luglio 2019

Secondo FIAB l’intermodalità bici+treno è fondamentale per lo sviluppo di una mobilità diversa, meno inquinante e più rispettosa dello.......


Approvate le linee guida per i cicloposteggi nelle stazioni bici &Dintorni

Approvate le linee guida per i cicloposteggi nelle stazioni
23 Marzo 2018

Su proposta dell’assessore ai Trasporti Francesco Balocco, con la collaborazione di FIAB, la giunta della Regione Piemonte ha approvato il.......


Treni 2017-2020 in Piemonte bici &Dintorni

Treni 2017-2020 in Piemonte
04 Gennaio 2018

Trenitalia e Agenzia per la mobilità piemontese (su delega e per conto della Regione Piemonte) hanno sottoscritto un “contratto ponte” .......


Treni attrezzati anche per le bici bici &Dintorni

Treni attrezzati anche per le bici
17 Giugno 2017

Trenitalia sta rinnovando metà dei suoi treni regionali e le Regioni stanno rinnovando i contratti di servizio del trasporto ferroviario. .......


Bici e treni, cosa servirebbe bici &Dintorni

Bici e treni, cosa servirebbe
22 Marzo 2017

Come vorremmo che fosse il servizio treno + bici? ECF (la European Cyclists Federation, di cui la nostra FIAB fa parte) ha elencato una seri.......




iscriviti-bici-dintorni
newsletter-bici-dintorni

Post in evidenza


Tanti auguri di buone feste da FIAB! 🎄🎁
Quello che segue è il messaggio di auguri di Alessandro Tursi, presidente FIAB, con il bilancio di un anno di attivtà molto inte.......

Regalo di Natale - Pronto il programma gite 2025
Con le feste di fine anno arriva il nuovo programma delle gite per il 2025. Sono 35 le escursioni in programma, ma come sempre alt.......

Approvato al Senato il CdS Salvini - Adesso che si fa?
Il Senato della Repubblica ha approvato la legge di riforma voluta dal ministro Salvini. Sono state ignorate tutte le proposte con.......



Eventi


InCantaBici
Domenica 15 dicembre 2024 nell'ambito della rassegna NataleInCanto1) proponiamo una passeggiata in bicicletta per bimbi e familiar.......

Stop al Codice della Strage
A Torino come in molte altre piazze italiane partecipiamo al presidio in piazza Castello fronte Prefettura per dire il nostro NO a.......

Domenica 17 novembre - giornata tesseramento FIAB 2025
Domenica 17 novembre, dalle ore 10 alle 13, presso il Motovelodromo Fausto Coppi - Corso Casale 144 Torino, potrai iscriverti, o r.......


Card image

Weekend in bici


Iniziative


Una testimonianza speciale al corso bici per adulti
Sabato 2 novembre, con una settimana di ritardo causa il cattivo tempo,  si è chiusa l'edizione autunnale del corso bici per.......

Bimbimbici 2024
Bimbimbici è la manifestazione nazionale di FIAB che vuole promuovere la mobilità attiva e diffondere l’uso della bicicletta t.......

Serata gASTROnomica
Serata GAstroNomica con grigliata per la notte di San Lorenzo, allo spaccio di cultura della Portineria di Borgo San Paolo.lezione.......


Card image

Ciclovacanze


Notizie


Regalo di Natale - Pronto il programma gite 2025
Con le feste di fine anno arriva il nuovo programma delle gite per il 2025. Sono 35 le escursioni in programma, ma come sempre alt.......

Novità - Attivato Satispay
Da oggi Bici&Dintorni ha integrato nei  suoi strumenti di pagamento l'app Satispay. Da questo momento potrete utilizzarla.......

Questa pagina R1PUD1A la guerra
R1PUD1A, proprio come scritto nell'articolo 11 della Costituzione " L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla liber.......